
La funzione di ufficio remoto vi permette di avviare telefonate all’esterno dell’azienda attraverso il vostro telefono aziendale. Alla persona chiamata comparirà il numero aziendale, indipendentemente da dove vi troviate. In questo modo potete effettuare chiamate di lavoro dal vostro cellulare privato, se siete in viaggio e volete comunque comunicare informazioni importanti. Inoltre potete anche ricevere le telefonate sul vostro numero di ufficio remoto.
Con la funzione di ufficio remoto attivato il comportamento è il seguente:
- Tutte le chiamate vengono deviate al telefono di ufficio remoto
- Se digitate un numero tramite UCClient, suonerà prima il vostro numero di ufficio remoto
- Dopo aver accettato la chiamata verrete collegati con il numero scelto. Al vostro interlocutore comparirà soltanto il numero di telefono aziendale
Avviare le chiamate da ufficio remoto significa mantenere nascosto il numero del vostro Smartphone e che i costi delle chiamate vengono addebitate all’impianto telefonico dell’azienda.
Rimanete raggiungibili e effettuate chiamate internazionali a prezzi contenuti tramite la rete fissa. Lo Smartphone non crea un collegamento con il numero fisso; in questo modo i dipendenti possono attivare i loro smartphone personali senza problemi, se non hanno una tariffa flat per la telefonia dalla rete fissa, poiché non sussistono costi per la chiamata.

L’autorizzazione alla chiamata verso l’estero o tramite cellulare deve essere sussistere e essere già installata nella centrale telefonica. L’interno telefonico in azienda deve avere attivato la funzione “vivavoce”.
A seconda della centrale telefonica, gli utenti vengono collegati immediatamente tramite un inoltro cieco o una richiesta.
Se si chiama un contatto all’interno dell’impresa tramite ufficio remoto, allora il contatto visualizza il numero di ufficio remoto anziché quello esterno. Il Journal delle chiamate non offre informazioni sulla chiamata.
Se il numero interno è libero, vuol dire che la linea e il partecipante sono liberi. Non esiste uno status particolare sulla presence.
Al momento della digitazione con ProCall Mobile viene inviato un comando di chiamata sul cellulare tramite il canale dati all’UCServer. L’UCServer indica al PBX, il numero di telefono dell'ufficio remoto registrato, in questo esempio, il telefono cellulare per chiamare dall'estensione. L’UCServer ordina al centralino di chiamare il numero telefonico inserito di ufficio remoto, in questo caso, il cellulare, dal numero interno aziendale.

Quando si chiama si vedrà il numero di telefono dell'interno come il numero di telefono del chiamante, non verrà visualizzato il telefono dell'ufficio remoto.
Se viene chiamato un numero aziendale intero, il centralino devia la chiamata originariamente diretta al numero interno al numero di ufficio remoto. Il numero interno è di nuovo libero.
L’autorizzazione per la chiamata in ingresso (dall’estero, via cellulare) deve essere impostata e disponibile sulla centrale telefonica. Il Journal delle chiamate non renderà visibile questo tipo di informazioni. Poiché sia il numero interno aziendale che la linea sono liberi non vengono fornite informazioni sulla presence.
La funzione di ufficio remoto viene attivata e disattivata nelle impostazioni di ubicazione nell’UCServer. Se non si può optare per tale scelta, allora non viene fornita dall’impianto telefonico.
La funzione di ufficio remoto cerca di emulare il funzionamento attraverso il TAPI, in caso non venga supportata direttamente dall’impianto telefonico. Per l’utilizzo di ufficio remoto, la centrale deve tuttavia supportare le funzioni TAPI elencate a destra.
Solo se vengono soddisfatte queste condizioni, la funzione ufficio remoto può essere messa in funzione.
- Supporto nativo di ufficio remoto via TAPI (es. Broadsoft) oppure emulando via TAPI
- Possibilità di impostare una deviazione di chiamata sull'impianto telefonico
- Avviso di una chiamata senza alcuna iterazione dell'utente (chiamata diretta con vivavoce)
- Trasferimento di chiamata tramite "Chiamate di consultazione con squillo" oppure "Inoltro diretto con trasferimento cieco"
Verificare con certezza la compatibilità del PBX (sezione in tedesco)